Numero 28 del 13 luglio 2025
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Nel Vangelo di questa domenica incontriamo il samaritano che diventa l’immagine del cristiano che vuole mettere in pratica ogni giorno quel “Va’ e anche tu fa lo stesso”.Egli è capace di misericordia/compassione, non disdegna di sporcarsi le mani, non passa oltre per paura di contaminarsi, non va per i fatti suoi, s’impiccia dei problemi altrui, non si rifugia nei propri affari privati, non tira dritto per raggiungere il focolare domestico o la solennità della sinagoga o del tempio.
“Ne ebbe compassione” è un verbo splendido che spinge a farsi vicino. Ecco il ruolo del cristiano nella vita: farsi vicino, accostarsi a chiunque, qualunque esso sia anche straniero o sconosciuto, perfino nemico, per condividere la sua esperienza dolorosa.
Dopo aver raccontato questa parabola tanto bella, Gesù si rivolge di nuovo al dottore della legge che gli aveva chiesto «Chi è il mio prossimo?», e gli dice: «Chi di questi ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?», e il dottore della legge risponde «chi ha avuto compassione di lui».
Essere capaci di avere compassione: questa è la nostra missione. E così che si diventa veri discepoli di Gesù e si manifesta il volto del Padre: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso». E Dio, nostro Padre, è misericordioso, perché ha compassione; è capace di avere questa compassione, di avvicinarsi al nostro dolore, al nostro peccato e alle nostre miserie. La Vergine Maria ci aiuti a comprendere il legame inscindibile che c’è tra l’amore per Dio e l’amore concreto e generoso per i nostri fratelli e ci dia la grazia di avere la compassione.
Vita della Comunità
“LITURGIA DELLA PAROLA” DEL MERCOLEDÍ
Proposta di preghiera pensata in particolare per bambini e ragazzi Desideriamo informarvi che durante il mese di luglio, ogni mercoledì alle ore 18:30, al posto della Santa Messa, ci sarà la Liturgia della Parola guidata dal diacono Andrea Bordin.
Questa liturgia è pensata in particolare per tutti i bambini del catechismo e dell'ACR delle elementari e delle medie, ma è aperta a tutti i parrocchiani e ai genitori dei bambini che desiderano unirsi alla preghiera. Sarà un momento di preghiera dinamico e creativo, pensato proprio per i bambini che durerà meno di mezz’ora.
Speriamo di vedervi in tanti!
CONSEGNA DELLA LIM ALLA SCUOLA DI SACCOLONGO
Domenica 20 luglio, dopo la S. Messa delle ore 9:30, sarà consegnata una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) alla scuola media di Saccolongo. Questo strumento didattico innovativo consentirà di creare lezioni interattive e multimediali, migliorando l'apprendimento e la partecipazione degli studenti.
La LIM (costata alla parrocchia 2.310 euro IVA compresa) è stata acquistata grazie ai proventi della scorsa “Festa di Primavera”, in particolare grazie al servizio di alcuni genitori e ragazzi delle medie che hanno prestato il loro aiuto durante gli ultimi tre giorni della Festa.
Quest'iniziativa è stata significativa perché ha permesso di creare comunione tra la parrocchia e i genitori delle medie, rafforzando il legame tra la comunità parrocchiale e la scuola ed è stato bello vedere tutti lavorare insieme per un obiettivo comune.
La nostra parrocchia di Saccolongo è da sempre attenta al sociale e cerca di utilizzare ogni anno parte degli utili della “Festa di Primavera” e della “Sagra dell’Assunta” per sostenere progetti concreti a beneficio della comunità e non solo. Negli anni scorsi abbiamo sostenuto una missione del Mato Grosso in Perù, aiutato una casa famiglia della comunità Papa Giovanni XXIII in Romagna danneggiata dopo l'alluvione e sostenuto tante altre iniziative di solidarietà.
E anche quest'anno non faremo eccezione! Infatti, con la prossima Sagra dell'Assunta, una parte degli utili sarà destinata per sostenere le ingenti spese per l'adeguamento antisismico dell'asilo parrocchiale e un'altra parte sosterrà un progetto di solidarietà diocesano voluto dal Vescovo di Padova Claudio Cipolla chiamato “Vi sia uguaglianza” per aiutare le parrocchie della Diocesi in grande difficoltà economica.
ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “MADONNA DELLA SALUTE”
Cari fratelli e sorelle della comunità parrocchiale di Saccolongo, desidero informarvi che da lunedì 30 giugno sono iniziati i lavori di adeguamento antisismico della nostra scuola dell'infanzia “Madonna della Salute”, un importante progetto voluto e sostenuto da tutto il Consiglio Pastorale della Parrocchia, dalla Diocesi di Padova e dalla Cooperativa Iride, con il sostegno del Comune di Saccolongo per rendere la nostra scuola dell’infanzia un posto accogliente e sicuro per i bambini, il tesoro più prezioso della nostra comunità e per tutto il personale scolastico.
Questo intervento prevede l'installazione di staffe di ancoraggio sulle travi prefabbricate, lo spostamento dell'impianto idraulico e la ricostruzione di alcuni muri divisori in cartongesso.
Il costo di questa prima fase di lavori, che terminerà a settembre prima dell’inizio del nuovo anno, sarà di € 106.259,00 più IVA (€ 12.363,00 circa) e sarà ripartito in parti uguali tra la nostra Parrocchia e la Cooperativa Iride che gestisce la scuola.
In occasione della prossima Sagra di agosto la consueta “busta dell'Assunta” che sarà portata in ogni casa della parrocchia avrà l'obiettivo di sensibilizzare tutta la comunità a contribuire per quanto possibile a questi lavori.
Vi invitiamo a riportare la busta con la vostra offerta in Chiesa e consegnarla durante le Sante Messe al momento dell’offertorio, oppure a don Simone o nella cassetta che troverete in Chiesa.
Preghiamo il Signore di benedire questo progetto e di custodire i nostri bambini, il personale scolastico e tutta la nostra comunità. Che l'intercessione di Maria, Madre di Gesù, ci accompagni e ci sostenga in questo grande impegno di amore e di servizio. Un sentito ringraziamento va ai volontari della parrocchia che stanno lavorando per questo progetto con il loro impegno e la loro generosità: ai volontari della gestione economica, ai pensionati che con entusiasmo hanno lavorato duramente spostato mobili e predisposto l'inizio dei lavori nonostante il caldo di questi giorni!
Apertura del Bar del Circolo Noi del nostro Patronato
Il bar sarà aperto nei mesi di luglio e agosto:
- Venerdì e sabato: dalle 21:00 alle 23:00
- Domenica: aperto dopo la Messa delle 7:00 fino alle 11:00 circa
Sante Messe e Celebrazioni
Sabato 12 luglio
Ore 18:30: Luciano Mandruzzato (settimo).
Domenica 13 luglio
ore 07:00: Santa Messa
ore 09:30: Fasolo Giuseppe e Ada. Michelon Gino (ann) e Iris. Def. fam. Martignon. Brocca Carmela e Ferrarese Giuseppe.
ore 11:00: Santa Messa nei mesi di luglio e agosto è sospesa.
Lunedì 14 luglio
ore 18:30: Santa Messa.
Martedì 15 luglio
Ore 18:30: Pasquale Cattelan.
Mercoledì 16 luglio
Ore 18:30: LITURGIA DELLA PAROLA.
Giovedì 17 luglio
ore 18:30: Blandina e Giuseppe.
Venerdì 18 luglio
ore 07:00: PREGHIERA DELLE LODI nel Sagrato della Chiesa
ore 16:00: Gabriella Zaramella.
Sabato 19 luglio
Ore 18:30: Ottorino e def. fam. Ramin. Egle e def. fam. Pantano. Carraro Lorenzo (ann.) e Trevisan Teresa. Martignon Luciano (ann.) e Anna Maria, Cecilia e Ferruccio. Def. fam. Quargenta, Danilo, Mafalda, Adriana e Doriana.
Domenica 20 luglio
ore 07:00: Santa Messa
ore 09:30: Mandolin Franco, Luciano e Michele. Crivellaro Mario e Berton Rosa. Vitale Giovanna, Carpanese Angela. Canella Mario e Zaramella Pietro negli ann. Zaramella Maria Paola e Levorin Giorgio.
Subito dopo la Santa Messa delle 9:30 i bambini delle elementari-medie partiranno in pullman per il campo scuola a Carbonare di Folgaria.
ore 11:00: La Santa Messa nei mesi di luglio e agosto è sospesa
Per parlare con don Simone in Canonica
Mercoledì 16 luglio e sabato 19 luglio dalle ore 8 alle 12.
RICORDIAMO ANCHE I VIVI DURANTE LA SANTA MESSA
Nella Chiesa è forte la tradizione di celebrare le Messe nel ricordo dei nostri cari morti certi che la preghiera in suffragio dei defunti li aiuta nel loro cammino di purificazione verso il Paradiso. Ma nella Santa Messa possiamo affidare al Signore Gesù anche i vivi (famigliari, parenti o amici) che sappiamo essere nella prova oppure quando ricorre qualche evento bello per cui rendere GRAZIE come ad esempio un anniversario, un compleanno o la nascita di un bimbo scrivendo una preghiera da leggere durante la Messa.