Numero 02 del 12 gennaio 2025
BATTESIMO DEL SIGNORE
CONCLUSIONE DEL TEMPO DI NATALE
Nella vita di Gesù, il Battesimo per mano di Giovanni nel fiume Giordano segna uno spartiacque: dopo di esso Gesù inizia la sua vita pubblica che occupa la maggior parte del Vangelo. Si può dire che Gesù, venuto a rinnovare ciò che era fino ad allora, rinnovò anche il Battesimo. Lo dice anche Giovanni Battista stesso: io battezzo con l’acqua, ma viene uno più grande di me che battezzerà in Spirito Santo e Fuoco.
Noi dal giorno in cui siamo battezzati nel Sangue di Gesù diventiamo, figli di Dio, fratelli nello Spirito, membra del suo Corpo che è la Chiesa. Grande dignità, destino di Paradiso. Il Battesimo rende sacro ogni essere umano, non si può fargli violenza, tanto meno il battezzato può farla ad altri.
Il Battesimo è Dio che viene in noi, purifica, guarisce il nostro cuore, ci fa suoi figli per sempre, suo popolo, sua famiglia, eredi del Paradiso. E Dio diviene intimo a noi e non se ne va più.
Per questo è importante ricordare il giorno del Battesimo e anche conoscerne la data. E possiamo chiederci: io sono consapevole del dono immenso che porto in me per il Battesimo?
Riconosco, nella mia vita, la luce della presenza di Dio, che mi ve-de come suo figlio amato, come sua figlia amata?
Vita della Comunità
Domenica 12 gennaio
Ore 09:30: Sante Messa
Ore 11:00: Sante Messa sarà presieduta dal Vescovo di Padova mons. Claudio Cipolla.
Lunedì 13 gennaio
Ore 09:00: ci sarà in Cimitero a Saccolongo la tumulazione delle ceneri di Antonio Bettio.
Martedì 14 gennaio
Ore 21:00: in Patronato incontro del Consiglio di Gestione Economica insieme alla Presidenza del Consiglio Pastorale.
Giovedì 16 gennaio
Ore 10:00: Presso il Patronato di Creola incontro del Vescovo Claudio con i sacerdoti, religiosi e diaconi della “Collaborazione Pastorale” dei comuni di Saccolongo e Selvazzano.
Venerdì 17 gennaio
Ore 20:45: Presso il Patronato di Caselle incontro del Vescovo Claudio con tutti i giovani (dai 18 anni) della “Collaborazione Pastorale” delle parrocchie dei Comuni di Saccolongo e Selvazzano.
Sabato 18 gennaio
Ore 09:30: Presso il Patronato di Saccolongo incontro del Vescovo Claudio con i soli referenti degli ambiti pastorali dell’annuncio, della catechesi e della carità della “Collaborazione Pastorale” di Saccolongo e Selvazzano.
Ore 14:30: Prove di canto del coro ragazzi
Ore 15:30: Nel pomeriggio per genitori e fanciulli di catechismo di III elementare presso la “Tenda del Padre Nostro” a Bastia di Rovolon vivremo il “Rito della Consegna della Santa Croce”.
Domenica 19 gennaio
Ore 09:30: La S. Messa sarà animata dai bambini di catechismo di III elementare.
Ore 11:00: Santa Messa.
Gennaio alla Liturgia 2025. Iniziative per la formazione.
Vi invitiamo a consultare il sito della Diocesi di Padova per conoscere le tante proposte di qualità offerte ai fedeli: https://www.diocesipadova.it/gennaio2025-iniziative-per-la-formazione/
ABBONAMENTI IN PARROCCHIA PER LE RIVISTE “SAN PAOLO” NEL 2025
Il settimanale più letto in Italia “FAMIGLIA CRISTIANA” dal 1931 propone articoli e rubriche che mantengono la sua forte identità e missione nella Chiesa e nella società con lo scopo di riaffermare il primato della famiglia nelle nuove generazioni. Sulle sue pagine trova grande spazio Papa Francesco con le sue parole e il suo magistero che diventano esempio per tutti.
- ABBONAMENTO A “FAMIGLIA CRISTIANA” Per l’anno 2025 il costo è di 89 euro (52 numeri).
- ABBONAMENTO A “MARIA CON TE” Per l’anno 2025 il costo è di 40 euro (52 numeri).
Per abbonarsi a queste riviste fate riferimento a don Simone.
COMPLEANNI IN PATRONATO
Concessione delle sale del Patronato per compleanni o per riunioni condominiali.
Per più informazioni puoi sentire la referente SILVIA RUZZA via WhatsApp al 340 547 1819 (per telefono dalle 13:00 alle 14:00 o la sera dopo le ore 18:00) oppure via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TESSERAMENTO CIRCOLO NOI 2025
Anche quest’anno la tessera sarà gratis per fanciulli e giovanissimi che siano iscritti all’Azione Cattolica. La tessera è inoltre indispensabile per godere dei servizi del nostro bar del Patronato. I tesserati godranno anche di una copertura assicurativa nominale che li tutelerà in tutte le attività promosse dal Circolo Noi. I tesserati hanno poi agevolazioni e convenzioni con vari negozi.
TESSERAMENTO PRESSO IL BAR DEL PATRONATO: DOMENICA 19 GENNAIO DALLE ORE 09:00 ALLE 12:00
ATTENZIONE PER I NUOVI TESSERATI SERVE CODICE FISCALE E DOCUMENTO IDENTITÁ
Sante Messe e Celebrazioni
Sabato 11 gennaio
Ore 18:30: Gino Mandruzzato (ann.).
Domenica 12 gennaio
ore 09:30: Nannina e Armando Le Donne. Olindo Contarato e Tiziana. Def. fam. Martignon. Romeo, Ettore, Imelda. Canella Ida Guerrino.
ore 11:00: Santa Messa Presiede questa Solenne Liturgia Eucaristica il Vescovo mons. Claudio Cipolla. Aspettiamo tutta la comunità!
Lunedì 13 gennaio
ore 18:30: Agnese (ann.) e Antonio.
Martedì 14 gennaio
Ore 18:30: Salvato Antonia (ann.). Angelo, Bruno, Elvira, Narciso, Sante, Ida, Gino, Silvio, Esterina. Francesco, Maria, def. fam. Le Donne..
Mercoledì 15 gennaio:
Ore 18:30: Pasquale Cattelan (ann.).
Giovedì 16 gennaio
ore 18:30: Santa Messa.
Venerdì 17 gennaio: SANT’ANTONIO ABATE
ore 18:30: Blandina e Giuseppe. Tosetto Ugo.
Sabato 18 gennaio
Ore 18:30: Gabriella Zaramella. Giuseppina Berto. Olindo Contarato e Tiziana. Ponchio Lina (ann.) e Giovanna. Def. fam. Sardella, Prendin, Voitas, Pasgiora. Fra Cornelio. Saltarello Giuseppe, Stimamiglio Franca, Vendramin Mauro, Allegro Rita, Barbiero Paolo, Cecilia (ann.). Ponchio Lina (ann.) e Gionanni.
Domenica 19 gennaio
ore 09:30: Nannina e Armando.
ore 11:00: Olindo Contarato e Tiziana.
Per parlare con don Simone in Canonica
Lunedì 13 gennaio (dalle 9:30 alle 12) e venerdì 17 gennaio dalle ore 8 alle ore 12.
RICORDIAMO ANCHE I VIVI DURANTE LA SANTA MESSA
Nella Chiesa è forte la tradizione di celebrare le Messe nel ricordo dei nostri cari morti certi che la preghiera in suffragio dei defunti li aiuta nel loro cammino di purificazione verso il Paradiso. Ma nella Santa Messa possiamo affidare al Signore Gesù anche i vivi (famigliari, parenti o amici) che sappiamo essere nella prova oppure quando ricorre qualche evento bello per cui rendere grazie!