Numero 48 del 26 novembre 2023
(Mt 25,31-46)
NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
Celebriamo oggi, ultima domenica dell’anno liturgico, la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo. Sappiamo dai Vangeli che Gesù rifiutò il titolo di re quando esso era inteso in senso politico, alla stregua dei "capi delle nazioni". Invece, durante la sua passione, egli rivendicò una singolare regalità davanti a Pilato, il quale lo interrogò esplicitamente: "Tu sei re?", e Gesù rispose: "Tu lo dici, io sono re"; poco prima però aveva dichiara-to: "il mio regno non è di questo mondo".
La regalità di Cristo, infatti, è rivelazione e attuazione di quella di Dio Padre, il quale governa tutte le cose con amore e con giustizia. Il Padre ha affidato al Figlio la missione di dare agli uomini la vita eterna amandoli fino al supremo sacrificio, e nello stesso tempo gli ha conferito il potere di giudicarli, dal momento che si è fatto Figlio dell’uomo, in tutto simile a noi.
Il regno di Dio non è una questione di onori e di apparenze, ma, come scrive san Paolo, è "giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo".
Al Signore sta a cuore il nostro bene, cioè che ogni uomo abbia la vita, e che specialmente i suoi figli più "piccoli" possano accedere al banchetto che lui ha preparato per tutti. Perciò, non sa che farsene di quelle forme ipocrite di chi dice "Signore, Signore" e poi trascura i suoi comandamenti.
Nel suo regno eterno, Dio accoglie quanti si sforzano giorno per giorno di mettere in pratica la sua parola. Per questo la Vergine Maria, la più umile di tutte le creature, è la più grande ai suoi occhi e siede Regina alla destra di Cristo Re. Alla sua celeste intercessione vogliamo affidarci ancora una volta con fiducia filiale, per poter realizzare la nostra missione cristiana nel mondo.
Vita della Comunità
Sabato 25 novembre
Ore 14:30: prove di canto del Coro Ragazzi
Dalle ore 15:30 alle ore 16:30 catechismo per III -IV°-V° elementare.
Ore 18:30: SANTA MESSA PREFESTIVA
DOMENICA 26 NOVEMBRE
Ore 09:30: SANTA MESSA animata dai fanciulli di V elementare
Ore 11:00: SANTA MESSA
Ore 17:00: in Patronato, incontro del Gruppo Famiglia 3.
Lunedì 27 novembre
Ore 21:15: prove di canto del coro “Bicinum”.
Veglia dei giovani in Cattedrale con il vescovo Claudio dal titolo: «Nella mia vita c’è luce». Un gruppo di giovani vivrà la professione pubblica della fede.
Martedì 28 novembre
Ore 21:00: in Patronato incontro del Consiglio Pastorale parrocchiale
Mercoledì 29 novembre
Ore 21:00: in Canonica incontro della presidenza dell’Azione Cattolica.
Venerdì 01 dicembre
INIZIO DELLA CONVIVENZA/FORMAZIONE ANIMATORI DI AZIONE CATTOLICA. È un momento di formazione, fraternità e preghiera per tutti gli animatori dell’ACR della nostra parrocchia di Saccolongo, un'esperienza che si vivrà fino a domenica 3 dicembre in Patronato. Accompagniamoli con la preghiera!
Sabato 02 dicembre
Ore 14:30: prove di canto del Coro Ragazzi
Dalle ore 15:30 alle ore 16:30 catechismo per tutte le classi, dalla I alla V.
Ore 18:30: Santa Messa prefestiva
Domenica 03 dicembre
Ore 09:30: SANTA MESSA animata dai fanciulli di IV elementare.
Ore 11:00: SANTA MESSA
Ore 16:00: presso il capitello in Via Sant’Antonio.
STRADA DEI PRESEPI
Anche quest’anno durante il periodo dell’Avvento verrà proposta la passeggiata “STRADA DEI PRESEPI” in via Sant'Antonio. L’inaugurazione sarà DOMENICA 3 DICEMBRE alle ore 16 con la Santa Messa nel capitello di via Sant'Antonio presieduta da p. Nando Spimpolo, direttore della comunità San Francesco di Monselice che aiuta i giovani ad uscire dalle tossicodipendenze. Dopo la Santa Messa ci sarà un rinfresco per tutti. Vi aspettiamo!
ADESIONE ALL’AZIONE CATTOLICA
Che cosa significa aderire all’Azione Cattolica? Risponde a questa domanda ANDREA BERTO nuovo presidente dell’A.C. di Saccolongo:
«Immaginiamo di essere una compagnia di amici davanti ad un camino o con il fuoco acceso: si sta bene insieme, si ride e si scherza… insomma si gusta la gioia di vivere in condivisione…
Quel fuoco davanti a noi è proprio l’Azione Cattolica, un fuoco che rende l’ambiente più caldo, accogliente, che regala sollievo… il tesseramento quindi è essere legna per questo fuoco perché sia sempre acceso, per noi stessi e per gli altri, è donarsi per trasmettere il calore e l’amore verso il prossimo…
Tutti noi siamo chiamati ad essere legna buona, dai piccoli legnetti che servono per accenderlo il fuoco, leggeri ma indispensabili, ai pezzi di legna via via più stagionati, maturi, che danno certezza di fuoco duraturo…
Cari amici, abbiamo la fortuna di vivere in una realtà parrocchiale dove il fuoco è presente… manteniamolo tale, mettiamoci in gioco… doniamoci… Per le prossime domeniche, fino al 17 dicembre, vi aspettiamo numerosi ad aderire all’Azione Cattolica.
E a nome della presidenza parrocchiale un buon anno di attività all’ACR e tutti i gruppi. Grazie».
UN CORSO PER IMPARARE A LEGGERE BENE IN CHIESA
L'Ufficio diocesano per la Liturgia organizza una serie di itinerari di formazione aperti ai laici, diaconi e presbiteri.
Uno di questi è «IL MINISTERO DEL LETTORE, CORSO PRATICO PASTORALE PER LETTORI PARROCCHIALI».
Il corso si sviluppa nell’arco di quattro incontri dislocati in quattro diverse parrocchie della Diocesi.
Il primo incontro di carattere introduttivo e generale è programmato per il mese di gennaio. I rimanenti incontri di tipo pratico-pastorale, si svolgeranno nel corso di tre serate del mese di aprile.
Per chiarimenti e programma, scrivere cognome e nome, indirizzo mail e telefono all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure puoi chiamare direttamente Geremia al 351 900 6550 (dopo le 19:30).
Per parlare con don Simone in Canonica
- Lunedì 27 novembre dalle ore 8 alle ore 12.
- Venerdì 01 dicembre dalle ore 8 alle ore 12.
Confessioni sabato mattina in Canonica.
Confessioni dai frati il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 10.
PULIZIE IN CHIESA Venerdì 1 dicembre Gruppo B
Sante Messe e celebrazioni
Sabato 25 novembre
Ore 18:30: Dajgoro, Adelaide, Maria, Pompeo Crivellaro, Cattiodoro Giuseppe, Elisa, Vito, Antonio, Lina Barbiero, Finco Ferruccio. Maria e Luigino, def. fam. Fradellin e Lovison.Suor Ginamaria Celestina Gastaldello (ann.). Bruno Canella. Zaggia Antonio, Eugenio, Raimondo, Russi Amelia. Gianni (ann) e def. fam. Broggian. Albimo e Gabriella, def. fam. Levorin. Assunta Maria Carraro.
Domenica 26 novembre
Ore 09:30: Guerra Umberto e Romilda. Bruno, Albina, Ettore, Rino, Franca, Amedeo, Paolo, Rossella, int. off.
ore 11:00: Armando.
Lunedì 27 novembre
ore 18:30: Teodolinda Ambrosini. Angelo Baldan.
Martedì 28 novembre
Ore 18:30:
Mercoledì 29 novembre
Ore 18:30: Margherita Fradellin (settimo).
Giovedì 30 novembre: SANT’ANDREA APOSTOLO
ore 18:30: Assunta Maria Carraro.
Venerdì 01 dicembre
ore 16:00:
Sabato 02 dicembre
Ore 18:30: Gino Baldovin, Ceron Domenico (I anniversario morte). Assunta Maria Carraro (trigesimo). Laura e Tommaso.
Domenica 03 dicembre
Ore 09:30: Gaetano Marin e Rosalia. Sante, Santa, Redento, Adriana, Teresa, Genoveffa, Albino, def. fam. Palma.
ore 11:00: Bressan Rosa, Formaggio Antonio
ore 16:00 IN VIA SANT’ANTONIO: Luca De Antoni. Defunti delle famiglie di via Sant’Antonio.
SANTE MESSE FERIALI
Da questa settimana le Sante Messe feriali saranno:
Il lunedì e il venerdì in Chiesa
Il martedì, il mercoledì e il giovedì nella Cappellina del Patronato.