logo bollettino


Numero 11 del 16 marzo 2025

II° DOMENICA DI QUARESIMA


Scarica bollettino in pdf

 

In questa seconda domenica di Quaresima, la liturgia ci fa contemplare l’evento della Trasfigurazione, nel quale Gesù concede ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni di pregustare la gloria della Risurrezione: uno squarcio di cielo sulla terra.Immagine1 La Trasfigurazione si compie dopo che il Signore ha confidato ai discepoli di dover «soffrire molto, venire ucciso e risuscitare il terzo giorno». Gesù sa che loro non accettano questa realtà e allora vuole prepararli a sopportare lo scandalo della passione e della morte di croce, perché sappiano che questa è la via attraverso la quale il Padre celeste farà giungere alla gloria il suo Figlio. E questa sarà anche la via dei discepoli: nessuno arriva alla vita eterna se non seguendo Gesù, portando la propria croce nella vita terrena. Ognuno di noi, ha la propria croce. Il Signore ci fa vedere la fine di questo percorso che è la Risurrezione, la bellezza, portando la propria croce. Dunque, la Trasfigurazione di Cristo ci mostra la prospettiva cristiana della sofferenza, essa è un passaggio necessario ma transitorio.
Il punto di arrivo a cui siamo chiamati è luminoso come il volto di Cristo trasfigurato: in Lui è la salvezza, la beatitudine, la luce, l’amore di Dio senza limiti. Mostrando così la sua gloria, Gesù ci assicura che la croce, le prove, le difficoltà nelle quali ci dibattiamo hanno la loro soluzione e il loro superamento nella Pasqua. Perciò, in questa Quaresima, saliamo anche noi sul monte con Gesù! Ma in che modo? Con la preghiera.
Saliamo al monte con la preghiera: la preghiera silenziosa, la preghiera del cuore, la preghiera sempre cercando il Signore. Rimaniamo in raccoglimento, ogni giorno un pochettino, fissiamo lo sguardo interiore sul suo volto e lasciamo che la sua luce ci pervada e si irradi nella nostra vita.


Vita della Comunità

Sabato 15 marzo

Ore 15:30: Catechismo per la classe di II° e III° elementare e in concomitanza incontro per i genitori di III° elementare.
Da sabato 15 marzo a domenica 16 marzo l’Azione Cattolica vicariale propone, come ogni anno, un weekend di formazione per animatori ed educatori presso Villa Immacolata a Torreglia.


Lunedì 16 marzo

Ore 21:00: prove di canto del coro Bicinum.


Mercoledì 19 marzo

Ore 21:00: Consiglio di Gestione Economica.


Sabato 22 marzo

Ore 14:30: prove di canto coro ragazzi.
Ore 15:30: catechismo per le classi di I e IV elementare.
Ore 17:00: Per genitori e ragazzi di V elementare incontro di catechesi e laboratorio con Barbara Boaretto. La Santa Messa delle 18:30 sarà animata sempre dalla classe di V elementare.


Domenica 23 marzo

Ore 09:30: La Santa Messa
Ore 11:00: Santa Messa
Nel pomeriggio incontro del “gruppo famiglia 3”


MATTEO BARISON E CAMILLA PUCCIO

Venerdì 21 marzo, alle ore 14:00 presso la parrocchia di San Giorgio a Tramonte, verrà celebrato il Matrimonio di due nostri parrocchiani: MATTEO BARISON E CAMILLA PUCCIO Auguri agli sposi di ogni bene da parte di tutta la comunità di Saccolongo!


Giornata di spiritualità di QUARESIMA presso Villa Immacolata a Torreglia

MERCOLEDÍ 26 MARZO

Guiderà la catechesi don Federico Giacomin, presbitero di Padova. Gli incontri inizieranno alle 9:30 e terminano alle 16 (pranzo compreso). Costo: 12 € (la nostra parrocchia aggiungerà 10 € a persona).
Non è compreso nel costo il viaggio in pullman di andata e ritorno.
Per iscriversi telefonare a Gabriella Gobbo al 347 966 8574.


VEGLIA PER TUTTO IL VICARIATO DI SELVAZZANO PER I MISSIONARI MARTIRI 2025

Lunedì 24 marzo alle ore 20:30 presso la SMA di Feriole
Lasciamoci illuminare dai martiri di ieri e di oggi: essi ci aprono alla speranza viva nella promessa del Signore espressa in Apocalisse 2,10: «Sii fedele fino alla morte, e io ti darò la corona della vita».


QUARESIMA 2025

  • Il venerdì alle 15:30 Via Crucis e S. Messa alle 16 in cappellina.
  • Dal lunedì al venerdì alle 6:45 nella Cappellina del Patronato Preghiera delle Lodi con la meditazione del Vangelo del giorno animata dai fratelli del Cammino Neocatecumenale.
  • Al sabato alle ore 8:30 viene proposta la Preghiera delle Lodi in una Chiesa del nostro Vicariato con la meditazione del Vangelo della domenica. La meditazione sarà guidata da p. Giorgio Auletta, frate minore di Saccolongo.
    Ecco le parrocchie dove ci ritroveremo per la preghiera:
    • Sabato 8 marzo a Caselle.
    • Sabato 15 marzo a Selvazzano.
    • Sabato 22 marzo a Creola.
    • Sabato 29 marzo a Sarmeola.
    • Sabato 5 aprile a San Domenico.
    TUTTI I VENERDÍ DI QUARESIMA PREGHIERA COMUNITARIA

    Anche quest’anno il Consiglio Pastorale della nostra comunità, prendendo spunto dall’itinerario diocesano di Quaresima, propone ogni venerdì un momento di preghiera da vivere in punti diversi della nostra parrocchia.
    La Quaresima quest’anno si colloca in un contesto straordinario: l’anno giubilare in cui sentirci tutti Pellegrini di Speranza!
    Ci lasceremo guidare dalla bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit che abbiamo declinato in PASSI DI SPERANZA. Il II° incontro sarà VENERDÍ 21 MARZO alle 20:45 e saremo presso la casa di Tosca Donadello in via Marconi n° 19.(che ringraziamo per l’ospitalità).


    DON FRANCESCO DE ROSSI

    Al termine degli anni prescritti dalla legge il Comune di Saccolongo riguardo all’esumazione ordinaria del defunto don Francesco De Rossi (dopo aver provato a sentire i suoi nipoti e famigliari) ha contattato la parrocchia per chiederci se era nostra volontà una nuova inumazione trentennale, sempre nel cimitero di Saccolongo, dei resti mortali di don Francesco.
    Naturalmente, come segno di riconoscenza, abbiamo detto di sì e la parrocchia si è fatta carico delle spese (682 €) per questa nuova sepoltura per continuare ad avere una tomba dove poterlo pregare.
    Don Francesco De Rossi nasce a Chiuppano (Vicenza) il 4 febbraio 1913 e muore all’OPSA di Sarmeola il 15 maggio 1998; è stato parroco di Saccolongo dal 4 maggio 1952 al 6 ottobre 1974. Riposi in Pace.


    Sante Messe e Celebrazioni

    Sabato 15 marzo

    Ore 18:30: Lino e def. fam. Broggian. Egle, def. fam. Pantano. Pasquale Cattelan. Gabaldo Tosca. Bassanese Primo. Carraro Ettore. Remo Gastaldello (ann). Marin Francesco, Francescato Marilena. Def. fam. Marin e Pastori.

    Domenica 16 marzo

    ore 09:30: Rosanna Brunino e Giuseppe. Molin Alfredo.
    ore 11:00: Bruna Ponchio, Munegato Mario, Alessandro Munegato, Rolando Principali, Andrea, Paolo Pedrotta, Grigoletto Ottavio.


    Lunedì 17 marzo

    ore 18:30 Blandina e Giuseppe. Lovato Elvira (ann.). Narciso, Esterina, Silvio, Antonia, Ida, Angelo, Bruno, Gino, Sante..


    Martedì 18 marzo

    Ore 18:30: Gabriella Zaramella..


    Mercoledì 19 marzo: SAN GIUSEPPE SPOSO B. V. MARIA

    Ore 18:30: Luigi, Bernardo, Ernesto.


    Giovedì 20 marzo

    ore 18:30: Santa Messa.


    Venerdì 21 marzo

    ore 16:00: Antonio Borinato e def. fam. Allegro. Angelo e def. fam. Baldan.


    Sabato 22 marzo

    Ore 18:30: Trescato Giuseppina, Zamori Vittorio e Silvana. Mandolin Mario e Vanda. Mandolin Giulio e figli. Irma e Angela. Nicoletti Antonia (ann.), Egidio Peruzzo. Michelotto Amedeo e Antonietta. Filippo Todero. Def. Fam. Nicoletto.


    Domenica 23 marzo

    ore 09:30: Mandolin Franco, Luciano e Michele. Crivellaro Mario e Berton Rosa. Remo Gastaldello. Vitale Giovanna e Carpanese Angela. Aldo e Lidia Zaramella.
    ore 11:00: Miola Graziano, Pastore Fernando. Polito Giocondo, Bellotto Emma.


    Per parlare con don Simone in Canonica

    Lunedì 17 marzo, giovedì 20 marzo dalle ore 8 alle ore 12.


    RICORDIAMO ANCHE I VIVI DURANTE LA SANTA MESSA

    Nella Chiesa è forte la tradizione di celebrare le Messe nel ricordo dei nostri cari morti certi che la preghiera in suffragio dei defunti li aiuta nel loro cammino di purificazione verso il Paradiso.
    Ma nella Santa Messa possiamo affidare al Signore Gesù anche i vivi (famigliari, parenti o amici) che sappiamo essere nella prova oppure quando ricorre qualche evento bello per cui rendere GRAZIE come un anniversario, un compleanno o la nascita di un bimbo scrivendo una preghiera da leggere durante la Messa.


    Scarica bollettino in pdf